Interbau 57: un museo di architettura all’aria aperta
Chi si ritrovi a passeggiare nell’Hansaviertel, cercando magari l’Akademie der Künste o il modo più rapido per raggiungere a piedi la Siegesaüle nel mezzo di Tiergarten, non si accorgerà forse di trovarsi dentro un vero e proprio museo di architettura contemporanea all’aria aperta, firmato da 53 architetti modernisti (tra cui Gropius, Niemeyer, Alvar Aalto) durante…
Leggi l'articoloIl quartiere Mitte a Berlino: l’itinerario delle tappe da non perdere
La personalità multiforme ed eterogenea di una città come Berlino si esprime ben oltre i suoi quartieri più centrali e turistici. Berlino è straordinaria da ovunque la si osservi, comprese le periferie e le zone più insolite. Tuttavia, una parte interessante dei palazzi, dei monumenti e delle piazze che hanno fatto la storia della capitale…
Leggi l'articoloBerlino e l’arte contemporanea
Ricostruire la capitale tedesca, dopo gli anni del Terzo Reich e la divisione tra Est ed Ovest, significava anche ridisegnare il suo profilo culturale in Europa e nel mondo, cercando di riportare quell’informe grumo di cantieri, squarci di bombe e mezzo secolo di dittature alle luci di inizio novecento, quando Berlino fu, per pochissimi anni,…
Leggi l'articoloIl Duomo di Berlino: storia, architettura e consigli per la visita
A chi, nell’intento di riassumere i principali luoghi di interesse di Berlino, non verrebbe subito in mente di indicare la sua grande cattedrale? È infatti quasi impossibile che le sue forme bombate e il cupolone verde brillante che la sovrasta non rimangano nel cuore di chi la visita. Oltre a essere l’edificio di culto più…
Leggi l'articolo